Cenni di Fonetica e Fonologia - · PDF filenon avere la stessa funzione in un’altra...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
217download
0
Embed Size (px)
Transcript of Cenni di Fonetica e Fonologia - · PDF filenon avere la stessa funzione in un’altra...
Cenni di Fonetica e Fonologia
Fonetica = ?
- Dal greco (phon) = suono
- Articolatoria, acustica, uditiva
ARTICOLAZIONE
dei suoni (foni),
tramite lapparato
fonatorio
Palato (duro)
Velo palatino alveoli
FONETICA FONOLOGIA
Analizza FONI
Suoni FISICI (e realizzazioni soggettive)
Analizza FONEMI
Unit ASTRATTE aventi un ruolo nel sistema della lingua
FONEMA ( fono)
ita. dado dato
ing. tip sip
rus. brat brat
NB:
Non confondere i fonemi con le Varianti Libere
(es. casa per un fiorentino, ruota per un giapponese, etc.)
Unit fonologica minima
avente valore distintivo
in una determinata lingua
( distingue coppie minime)
NOTA BENE:
Ogni lingua seleziona il proprio insieme di suoni aventi valore fonologico (= fonemi)
Un suono che per noi distingue due parole, potrebbe non avere la stessa funzione in unaltra lingua.
Es. per un giapponese [r] e [l] sono s due suoni diversi, ma non portano differenze di significato.
Es. per un italiano, difficile percepire la differenza fra il russo [brat] e [brat], poich nella sua lingua il tratto di palatalizzazione non rilevante.
Fonetica o Fonologia?
Ricostruire la [FONETICA] di una lingua morta impossibile, perci sar pi opportuno analizzare la
/FONOLOGIA/.
Come descrivere un fonema consonantico?
3 caratteristiche fondamentali:
- Luogo darticolazione (dove articoliamo il suono?) Glottidali, velari, palatali, alveolari, dentali, labiodentali, bilabiali, etc.
- Modo darticolazione (cosa succede al flusso daria?) Occlusive, fricative, nasali, affricate, etc.
- Sonorit / Sordit (c vibrazione delle corde vocali?)
labiovelari bilabiali labiodentali dentali palatali velari
occlusive
affricate
fricative
approssimanti1
laterali2
vibranti2
nasali
1. Dette anche (con una terminologia pi vecchia) semivocali
2. Possono essere raggruppate insieme col nome liquide
p /ts/ s /t / v l b t /d/
/ / d /j/ /dz/ /k/ f g /z/ / /
r n m //
Sistema Consonantico Italiano
bilabiali labiodentali dentali ed alveolari
post alv. palatali velari
occlusive p b p b
t d t d
k g k g
affricate ts t
fricative f v f v
s z s z
x (x)
approssimanti j
laterali l l
vibranti r r
nasali m m
n n
Sistema Consonantico Russo
e Fonemi (alcune discrepanze in italiano)
cane [k], cena [t]
pesca(re) [e], pesca []
gelo [d], gola [g]
piano [j], Irene [i]
cant [], canto [o] (btte - picchiare, botte - vino)
santo [s], rosa [z]
unto [u], uomo [w]
azione [ts], zaino [dz]
[] ogni
[] figlio
Come descrivere un fonema vocalico?
Anteriore | Centrale | Posteriore
Alto
Medio
Basso
Non necessario
specificare
sonorit/sordit
Perch?
i
e
a
u
o
Quanti fonemi
vocalici
esistono in
italiano?
i i u
e () o
a
Sistema Vocalico Russo
*, * *, *
*, * *, *
*, *
Sistema Vocalico ie
Lunghezza Vocalica
Dmy Pni Zkaz VS Adresa - Datum
ma anche in ungherese, estone, olandese, finlandese e latino (forse fino al I sec. dC)!
fin. sata (cento) VS sataa (piove)
ol. man (uomo) VS maan (luna)