Batteri - flipsart.files.wordpress.com · Innocui •Batteri della pelle Saprofiti •utili...

of 14 /14
Batteri I batteri sono microrganismi unicellulari procarioti che presentano una dimensione dell’ordine dei micron, compresa generalmente tra 0,5 e 20 micron (μm). Si osservano pertanto sia al microscopio ottico che elettronico.

Embed Size (px)

Transcript of Batteri - flipsart.files.wordpress.com · Innocui •Batteri della pelle Saprofiti •utili...

Batteri

I batteri sonomicrorganismi unicellulari procarioti che presentano una dimensione dellordine dei micron, compresa generalmente tra 0,5 e 20 micron (m).

Si osservano pertanto sia al microscopio ottico che elettronico.

Batteri

I batteri, dal punto di vista biologico-strutturale, sono caratterizzati principalmente da:

mancanza di un nucleo delimitato da membrana;

mancanza dei mitocondri, organelli che nelle cellule animali e vegetali forniscono lenergia per le attivit vitali;

presenza di una membrana plasmatica che delimita la cellula;

presenza di una parete cellulare rigida oppure mucillaginosa con funzione protettiva.

Innocui Batteri della pelle

Saprofiti utili

Patogeni dannosi

Batteri

In base alla loro forma si distinguono in:

cocchi, di forma tondeggiante o sferica;

bacilli, di forma a bastoncino;

vibrioni, di forma a virgola;

spirilli, di forma a spirale.

In base allaggregazione si distinguono:

diplococchi, batteri uniti due a due;

streptococchi, batteri uniti a formare lunghe catene flessuose;

stafilococchi, batteri uniti in ammassi o grappoli piuttosto irregolari;

sarcine, batteri uniti in ammassi cubici di 8 o pi individui;

streptobacilli sono catene flessuose di bacilli.

5

Le forme comuni dei procarioti

Batteri

Considerando la composizione chimica della parete batterica si distinguono:

batteri Gram positivi;

batteri Gram negativi.

Con la colorazione ideata nel 1884 dallo scienziato Christian Gram i batteri Gram positivi appaiono colorati in viola, quelli Gram negativi in rosa.

La riproduzione

asessuata:

avviene per

scissione

binaria.

Divisione batterica

7

Batteri

La coniugazione una riproduzione di tipo sessuato.

Coniugazione

Batteri

Alcuni batteri possono sviluppare un involucro protettivo esterno trasformandosi in spore. Il batterio, sotto forma di spora, pu sopravvivere in condizioni ambientali difficili anche per anni, e riprendere le sue attivit vitali non appena le condizioni si ripresentano favorevoli.

Batteri

Considerando il processo respiratorio i batteri si distinguono in:

aerobi, che hanno bisogno di ossigeno (O2) per la loro crescita;

anaerobi, che crescono solo in assenza di ossigeno;

aerobi-facoltativi, possono vivere sia in assenza che in presenza di ossigeno.

Batteri

Considerando la temperatura di sviluppo i batteri si distinguono in:

psicrofili, crescono bene a temperature basse, tra i 0-25 C (ottimale a 20-25 C);

mesofili, prediligono temperature intermedie, intervalli di crescita tra i 20-45 C (ottimale a 30-37 C);

termofili, si sviluppano a temperature calde, intervalli tra i 45-70 C (ottimale a 50-55 C).

Batteri

I tempi di riproduzionebatterica sono molto veloci.

In condizioni adatte per la crescita la riproduzione batterica avviene ogni 20 minuti.

In 4 ore, per esempio, si possono originare circa 4 mila individui batterici (esattamente 4096).

Copyright 2016 Clitt

Questo file una estensione online del corso Rodato, Alimentazione oggi

Batteri

Considerando il pH stato osservato che la maggior parte dei batteri si sviluppa meglio intorno alla neutralit (pH 6,6 -pH 7,5).

Considerando lattivitdellacqua (Aw) il valore ottimale valore compreso tra 0,86 e 0,97.

La luce ultravioletta (raggi UV) letale per tutti i microrganismi.

Batteri

Le tossine batteriche si distinguono in:

esotossine, che vengono rilasciate nei tessuti dellorganismo ospite o nellambiente extracellulare e sono in genere termolabili;

endotossine, che possono accumularsi allinterno della cellula batterica stessa e sono in genere termoresistenti.