ATTIVITA’ NELL’AMBITO DELLA RADIOCHIMICA SVOLTE .• Coefficente di temperatura -1.2 x10-4ΔK/K
date post
19-Feb-2019Category
Documents
view
215download
0
Embed Size (px)
Transcript of ATTIVITA’ NELL’AMBITO DELLA RADIOCHIMICA SVOLTE .• Coefficente di temperatura -1.2 x10-4ΔK/K
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
ATTIVITA NELLAMBITO DELLA RADIOCHIMICA SVOLTE PRESSO IL LABORATORIO ENERGIA NUCLEARE APPLICATA
DELLUNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA
A. Salvini.Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) of University of Pavia 27100 Pavia, Italy
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA) un Centro Servizi Interdipartimentale dellUniversit degli Studi di Pavia che gestisce un reattore nucleare di ricerca e altre sorgenti di radiazioni ed apparecchiature di irraggiamento mettendole a disposizione diricercatori dellAteneo pavese e di altri utenti, pubblici e privati, per lo svolgimento di attivit di ricerca, di didattica e di servizio.
Il Centro promuove e svolge anche direttamente attivit di ricerca, di servizio e di formazione, incoraggiando il trasferimento tecnologico al sistema produttivo anche mediante la preparazione di personale specializzato nelle tecniche nucleari per conto di Enti pubblici e privati.
Il LENA
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IAIl reattore, voluto dal Prof. Mario Rollier, raggiunse la prima criticitalle 19,31 del 15 novembre 1965.
Un rapporto ufficiale del 1985 riportava lelenco di 240 pubblicazioni relative a ricerche condotte con limpianto in vari settori: chimica nucleare e radiochimica, analisi per attivazione, chimica di base, fisica nucleare, fisica dei reattori e dosimentria.
Dal 1980 al 1987 il centro stato utilizzato per realizzare un complesso e imponente esperimento di fisica fondamentale, finanziato dallINFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) sulle oscillazioni neutrone-antineutrone
Ad oggi il reattore in ottime condizioni, molte parti sono state aggiornate e sostituite e gode di una nuova giovinezza
Il Reattore Triga Mark II (Training Research Isotope
Production General Atomic) Potenza stazionaria 250 kW Potenza in regime pulsato 250 MW Massa critica ~2.2 Kg di 235U Coefficente di temperatura -1.2 x10-4K/K a 50C Moderatore HZr, H2O Riflettore Graffite Termovettore H2O N barre di controllo 3 Temperatura combustibile 180 C Temperatura termovettore 35-40 C
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IACanale Centrale N/s-1cm-2
th (E
Altre attrezzature del LENA
Generatore industriale raggi X GilardoniSorgente 60CoLaboratorio di Radiochimica di classe 2
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
Il Ciclotrone 18 MeV 80 A
Produzione 18F e 13N (PET)
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
ATTIVITA DI RICERCA SVOLTE PRESSO IL LENA
Terapia oncologica sperimentale per il trattamento di tumori epatici multifocali mediante irraggiamento con neutroni (B.N.C.T.)
Studi preliminari sul comportamento di strati sottili di Americio
Analisi di materiali e di campioni ambientali per la determinazione di elementi in traccia mediante il metodo dellanalisi per attivazione neutronica
Analisi di campioni alimentari ai fini della Sicurezza e Qualit Alimentare mediante il metodo di analisi per attivazione neutronica
Studio dei danni indotti dalle radiazioni su componenti elettronici
Produzione di radioisotopi
Datazione di materiali e manufatti e determinazione della loro provenienza geografica
Studio delle alterazioni della struttura reticolare e delle caratteristiche dei materiali soggetti ad irraggiamento
Induzione di modifiche strutturali in nuovi materiali (superconduttori e semiconduttori) e loro caratterizzazione
Studi per la caratterizzazione di materiali relativamente alle loro propriet nucleari
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
CONSULENZE ESTERNE
Centro Comune di Ricerca di ISPRAANSALDO CamozziIl Servizio di Fisica Sanitaria dellimpianto ha svolto diversi interventi di campionamento e di consulenza per il rispetto della normativa vigente nellambito delle radiazioni ionizzanti
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IA
Il centro dotato dei servizi di Fisica Sanitaria e di Analisi e Misure mediante i quali esegue i campionamenti e le analisi ambientali necessarie allesercizio del Reattore; ed in particolare:
Campionamento in aria su filtro ed analisi alfa beta totali e gamma
Campionamento ed analisi alfa beta totali e gamma dellacqua di raccolta impianto e tank
Analisi gamma urine
Smear test
Analisi gamma su campioni di terreno
ATTIVITA INTERNE PER LIMPIANTO
WO
RK
SHO
P
Pavi
a 28
-29
Nov
embr
e 20
08R
AD
IOC
HIM
ICA
E C
HIM
ICA
DEL
LE R
AD
IAZI
ON
I APP
LIC
ATE
A
LLA
MB
IEN
TE, A
LLA
SA
LUTE
E A
LLIN
DU
STR
IAELENCO NON ESAUSTIVO ULTIMI LAVORI PER DITTE ESTERNE
Pharmaceutical Profiles Ltd Produzione tramite irraggiamento di radioisotopi ad uso medicale;
Ferrania Technologies S.p.A. Analisi per determinazione di elementi in traccia in pellicole fotografiche;
Consorzio Grana Padano : studio di tracciabilit;QUADRANT (Engeneering plastic products) determinazione metalli in traccia in materiale plastico;
GBI Italy determinazione radioattivit naturale e artificiale in prodotti alimentari ai fini dellautorizzazione per importazione/esportazione;
Acque min