9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado...

of 32 /32
1 IL LEGAME COVALENTE Teoria degli orbitali molecolari

Embed Size (px)

Transcript of 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado...

Page 1: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

1

IL LEGAME COVALENTE

Teoria degli orbitali molecolari

Page 2: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

2

Gli orbitali MOLECOLARIMolecola biatomica omonucleare A-B

• Descrizione attraverso un insieme di ORBITALI MOLECOLARI policentrici, delocalizzati

• Gli elettroni vanno ad occupare ORBITALI MOLECOLARI σ, π, …

• Valgono le stesse regole di riempimento considerate per gli orbitali atomici (Pauli + Hund)

• Risoluzioni esatte dell’equazione d’onda non sono ottenibili; quindi le espressioni matematiche delle ψ molecolari devono essere ottenute indirettamente attraverso metodi di calcolo approssimati.

• Combinando n orbitali atomici otteniamo n orbitali molecolari.

Page 3: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

3

I coefficienti ci vengono determinati imponendo la condizione di normalizzazione

Teoria degli orbitali molecolari - Il metodo della combinazione lineare degli orbitali atomici (LCAO)

Sommatoria estesa a tutti gli orbitali atomici che si combinano insieme

ci = coefficienti costanti che determinano il contributo dei singoli orbitali atomici all’orbitale molecolare risultante

orbitale molecolare (OM)

orbitali atomici (OA)

Ψ=Σ ciΨii

�|Ψ|2 dV = 1V= ∞

Page 4: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

4

Gli orbitali MOLECOLARI

Molecola biatomica omonucleare A-B

Metodo LCAO: Combinazione Lineare di Orbitali Atomici

BBAAa

BBAAl

cc

cc

ψψψψ

−=Ψ

+=Ψ

Page 5: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

5

Gli orbitali MOLECOLARI

Condizioni per potere applicare la LCAO:� gli orbitali atomici devono avere energia

simile;� gli orbitali atomici devono sovrapporsi

estesamente;� gli orbitali atomici devono avere la stessa

simmetria rispetto all’asse di legame.

Page 6: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

6

����������� ����� ���� �������������� �������

S = �ΨAΨBdV = 0V=∞

Page 7: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

7

Combinazioni di orbitali atomici permesse

Combinazioni di orbitali atomici proibite

Page 8: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

8

Gli orbitali MOLECOLARI della molecola H2

E

ψψψψ1111s ψψψψ1s

Vengono combinati gli orbitali 1s dei due atomi di idrogeno

σ1s

σ1s*

Orbitale molecolare di legame

Orbitale molecolare di antilegame

Page 9: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

9

Gli orbitali molecolari in H2+

Riempimento degli O.M.

H2+ = (σ1s)1 aggregato

paramagnetico

E

ψψψψ1111s ψψψψ1s

σσσσ1s

σσσσ*1sH H+H2

+

∆E

∆E

Page 10: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

10

Gli orbitali MOLECOLARI: H2

)(2

1,1,11 BsAss

ψψσ +=Ψ

)(2

1,1,11* BsAss

ψψσ −=Ψ

orbitale molecolare di antilegame(ψΑ − ψΒ)

orbitale molecolare di legame(ψΑ + ψΒ)

orbitale atomico orbitale atomico

1sA1sB

orbitali molecolari

σ

σ∗

di antilegame

di legame

Page 11: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

11

Gli orbitali MOLECOLARI σσσσ e σσσσ*

σσσσ

σσσσ* O.M. ANTILEGAME

O.M. LEGAME

Page 12: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

12

ORDINE di LEGAME

2

- .. egameO.M. antilelettronieO.M. legamelettroni nn

LO =

Page 13: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

13

Gli orbitali MOLECOLARI: H2

H2 = (σ1s)2

E

ψψψψ1s ψψψψ1s

σσσσ*1s

H HH2

σσσσ1s

molecoladiamagnetica

ordine di legame (H2) = 2 - 0

2= 1

Page 14: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

14

Gli orbitali MOLECOLARI: He2

He2 = (σ1s)2 (σ*1s)2

Non esiste!Non esiste!

E

ψψψψ1s ψψψψ1s

σσσσ*1s

He HeHe2

σσσσ1s

ordine di legame (He2) = 2 - 2

2= 0

Page 15: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

15

Gli orbitali MOLECOLARI: He2+

He2+ = (σ1s)2 (σ*1s)1

He2+

E

ψψψψ1s ψψψψ1s

σσσσ*1s

He He+

σσσσ1s

molecolaparamagnetica

ordine di legame (He2+) =

2 - 12

= 0.5

Page 16: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

16

Gli orbitali MOLECOLARIIone molecolare H2

+

BBAAa

BBAAl

cc

cc

ψψψψ

−=Ψ

+=Ψ

)(2

1

)(2

1

11

11

sBsAa

sBsAl

ψψ

ψψ

−=Ψ

+=Ψ

Page 17: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

17

Gli orbitali MOLECOLARI: H2+

)2(21

)(2

1

2111

21

2

11

sBsBsAsAl

sBsAl

ψψψψ

ψψ

++=Ψ

+=Ψ

)2(21

)(2

1

2111

21

2

11

sBsBsAsAa

sBsAa

ψψψψ

ψψ

+−=Ψ

−=Ψ

O.M. ANTILEGAME

O.M. LEGAME

Page 18: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

18

Orbitali molecolari delle molecole biatomiche degli elementi Orbitali molecolari delle molecole biatomiche degli elementi del secondo periododel secondo periodo

Per questi atomi vanno presi in considerazione gli orbitali atomici 2s e 2p

Per gli orbitali atomici 2p per motivi di simmetria abbiamo due diverse possibilità di sovrapposizione:

ne derivano gli orbitali molecolari σ2p e σ*2p

σ2p

σ*2p

Page 19: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

19

π2p

π*2p

L’altra possibilità di sovrapposizione porta alla seguente situazione:

Quindi otteniamo un orbitale molecolare di legame π2p e un orbitale molecolare di antilegame π*2p

Page 20: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

20

Il riempimento degli O.M.

Molecole biatomiche degli elementi del 2° periodo da O fino a Ne

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

Page 21: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

21

Teoria OM - Molecola O2E

σ(2s)

σ*(2px)

2s

2p

σ*(2s)

σ(2px)

π(2py) π(2pz)

π*(2py) π*(2pz)

O: [He]2s22p4

O2: KK(σ2s)2 (σ*2s)2

(σ2px)2 (π2py)2 (π2pz)2

(π*2py)1 (π*2pz)1

ordine di legame (O2) = 8 - 4

2= 2

molecolaparamagnetica

Page 22: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

22

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

Page 23: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

23

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

Page 24: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

24

Li2 :KK(σ2s)2

σ∗2s

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

2p2p

2s 2sσ2s

ener

gia

Li2

Page 25: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

25

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

2p2p

σ∗2s

σ2s 2s2s

ener

gia

Be2:KK(σ2s)2(σ*2s)2

Be2

Page 26: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

26

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

B2:KK(σ2s)2(σ*2s)2(π2py)1(π2pz)1

B2

Molecola paramagnetica

Ordine di legame: 1

Page 27: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

27

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

C2

C2:KK(σ2s)2(σ*2s)2(π2py)2(π2pz)2

Ordine di legame: 2

Page 28: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

28

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

N2

N2:KK(σ2s)2(σ*2s)2(π2py)2(π2pz)2(σ2px)2

Ordine di legame: 3

Page 29: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

29

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

O2

O2:KK(σ2s)2(σ*2s)2(σ2px)2 (π2py)2(π2pz)2 (π*2py)1(π*2pz)1

Ordine di legame: 2

Molecola paramagnetica

Page 30: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

30

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

F2

F2:KK(σ2s)2(σ*2s)2(σ2px)2 (π2py)2(π2pz)2 (π*2py)2(π*2pz)2

Ordine di legame: 1

Page 31: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

31

Ne2:KK(σ2s)2(σ*2s)2(σ2px)2 (π2py)2(π2pz)2 (π*2py)2(π*2pz)2 (σ*2px)2

ener

gia

σ∗2px

π∗2py π∗2pz

π2py

σ2px

π2pz

σ∗2s

σ2s2s 2s

2p2p

(Ne2)

non esiste!

Ordine di legame: 0

Page 32: 9-teoria degli orbitali molecolari - Prof. Corrado Berticorradoberti.people.ing.unibo.it/Fondamenti/9-teoria degli orbitali... · 3 I coefficienti c i vengono determinati imponendo

32

6 atomi C, ognuno con 1e-

in un orbitale 2pz

O.M. p nel benzene

O.M. e molecole con elettroni delocalizzati