10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009...

19
31/08/2009 scaricato da www.sunhope.it 1 Streptococcus species Streptococcus species STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: cocchi Gram positivi disposti in coppie o catenelle immobili capsulati (capsula ben evidente) asporigeni catalasi - negativi

Transcript of 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009...

Page 1: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 1

Streptococcus speciesStreptococcus species

STREPTOCOCCHI

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:

cocchi Gram positivi disposti in coppie o catenelle

immobili

capsulati (capsula ben evidente)

asporigenip g

catalasi - negativi

Page 2: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 2

Page 3: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 3

CLASSIFICAZIONE DEGLISTREPTOCOCCHI

Caratteristiche emolitiche:Caratteristiche emolitiche:

emolisi parziale: α (alone verdastro intorno alle colonie)

emolisi completa: β (alone trasparente intorno alle colonie)

non emolisi: γ (assenza di emolisi)

α emolisi su agar sangue

Page 4: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 4

β emolisi su agar sangue

γ emolisi su agar sangue

Page 5: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 5

α −, β − e γ − emolisi su piastra di agar sangue

CLASSIFICAZIONE DEGLISTREPTOCOCCHI

Proprietà sierologiche:

gruppi di Lancefield in base ad un antigene specifico presente nella parete cellulare (antigene C o di Lancefield)(antigene C o di Lancefield)

Page 6: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 6

Page 7: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 7

Componenti cellulariCAPSULA (ac. Ialuronico)

PARETE CELLULAREpeptidoglicanoac. Teicoicoac. Lipoteicoico (LTA)( )polisaccaride Cproteina M (classe I, classe II)proteina Tproteina RFattore di opacità sierica (OF)

OF+ = Tipi cutaneiOF- = Tipi respiratori

Proteina associata a M (MAP)MAP I M OFMAP I M OF–

MAP II M OF+

C5a - PEPTIDASIProteine leganti il plasminogeno

enolasigliceraldeide 3-P –deidrogenasi

Capsula

Costituita da acido jaluronico non immunogena (mimetismoantigene)

fDotata di elevato potere antifagocitarioInibisce la chemiotassi e la fagocitosi a opera dei granulociti

Acido lipoteicoico

Favorisce l’adesione legandosi alle cellule epiteliali.

Page 8: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 8

Proteina M

Formata da 2 catene polipeptidiche unite in unastruttura ad α- elica.

Ancorata alla membrana plasmatica con l’estremitàCOOH terminale, si proietta verso l’esterno complessata adacidi teicoici, formando fibrille orletto a spazzola.

Microfotografia al microscopio elettronico di una sezione ultrasottole di una catena distreptococchi di gruppo A. Alla superficie cellulare sono ben evidenti le fibrille costituiteessenialmente di proteina M.

Page 9: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 9

Proteina M

Dotata di potere antifagocitario.

proteina Mproteina M

Fattore H Fattore H

(ridotta formazione di C3b)(ridotta formazione di C3b) Fibrinogeno

Favorisce l’accumulo degli streptococchi nel sito dell’infezione.

Ne esistono circa 100 diversi sierotipi

peptidoglicanopeptidoglicano

benchè Ab anti-M siano protettivi, l’immunità non protegge da infezioni con tipi M diversi.

Presenta omologie di sequenza con proteine fibrillari umane (miosina, tropomiosina- α, cheratina)autoimmunità

Prodotti extracellulariSTREPTOLISINA O

STREPTOLISINA S

TOSSINA ERITROGENICA (SPE A)

TOSSINE PIROGENE (SPE)

STREPTOCHINASI

PROTEINASI (ESOTOSSINA B)

IALURONIDASI

DESOSSIRIBONUCLEASI (DNasi)

NAD - GLICOIDROLASI

Page 10: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 10

Esotossine pirogene e superantigeni nelle malattie invasive

SHOCK TOSSICO, INVASIONE DEI TESSUTI MOLLI E CUTE, FASCITE NECROTIZZANTE M1)

(ESOTOSSINE A,B,C SPE A

SPE BSPE C

ESOTOSSINA F (fattore mitogeno) SPE FSUPERANTIGENE STREPTOCOCCICO SSA

FASCITE NECROTIZZANTE M1)

SUPERANTIGENE STREPTOCOCCICO SSA

ESOTOSSINA 2 MITOGENA SMEZ

SUPERANTIGENI MITOGENI SPE CSPE HSPE J

Proteinasi

Degrada vitronectina ePROTEINASI STREPT. fibronectina(ESOTOSSINA B) Attiva una metalloproteasi

Rilascia chinine

Page 11: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 11

SIEROTIPI M

1,3,5,6,14,18,19,24

OF - MAP I

2, 49,57,59,60,61

FARINGITI

INFEZIONIOF+ MAP II

1,3,11,12,28

CUTANEE

SIEROTIPIINVASIVI

Page 12: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 12

Page 13: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 13

ERISIPELA

Infezione cutanea acuta a rapida diffussioneattraverso i tessuti cutanei.

Attualmente localizzata più di frequente alle gambe.p q g

Caratterizzata da dolore localizzato, eritema,ingrossamento linfonodale, brividi, febbre.

Page 14: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 14

Page 15: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 15

• ENOLASI

• GLICERALDEIDE 3-FOSFATO DEIDROGENASI

Page 16: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 16

Proteina F

Favorisce l’adesione alle cellule epiteliali attraverso il legamecon la fibronectina presente nella matrice intercellulare.Favorisce l’invasività nelle cellule epiteliali.

acido lipoteicoicoproteina F

fibronectina

cellule epiteliali

Page 17: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 17

Febbre reumatica acuta /

malattia cardiaca reumatica

Caratterizzata da lesioni flogistiche a carico deitessuti connettivali e/o muscolari conmanifestazioni a carico del cuore, dei vasisanguigni, delle articolazioni.

Ipotesi autoimmune.Ipotesi autoimmune.

GLOMERULONEFRITESIEROTIPI CUTANEI

2,49,56,57,60

Latenza: 3-6 settimane

SIEROTIPI FARINGEISIEROTIPI FARINGEI

1,4,12,25

Latenza: 1-2 settimane

Immunocomplessi circolanti che si fissano ai tessuti renali e fissano il complemento (recettore C3)

Componenti streptococcici depositati nei glomeruli attivanoComponenti streptococcici depositati nei glomeruli attivano direttamente il complemento

Proteinasi e streptochinasi alterano i tessuti renali

Membrana basale proteina M12 (Cross-reattività)

Page 18: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 18

IMMUNITA’ PROTETTIVA

IgA anti M = prevengono la colonizzazione

IgG anti M = opsonizzazione

Anticorpi antitossici = neutralizzano la tossicità e la mitogenicità

Risposte T: importanti nella funzione helper T BRisposte T: importanti nella funzione helper T B

ESAME MICROSCOPICO DIRETTO:

scarsa utilità, non permette la diagnosi di specie

METODI DI IDENTIFICAZIONE

ESAME COLTURALE:

semina in agar sangue (colonie di 1-2 mm di diametro, spesso di aspetto mucoso, circondate da un alone di emolisi completa); test di sensibilità alla bacitracina

Page 19: 10 il genere Streptococcus.ppt [modalità compatibilità] genere Streptococcus.pdf · 31/08/2009 scaricato da  4 βemolisi su agar sangue γemolisi su agar sangue

31/08/2009

scaricato da www.sunhope.it 19

IDENTIFICAZIONE DEL POLISACCARIDE C:

test al lattice di polistirolo

METODI DI IDENTIFICAZIONE

REAZIONI SIEROLOGICHE:

titolo anti-streptolisinico O: monitoraggio sequele post-streptococciche

anticorpi verso DNasi. Ialuronidasi, streptochinasi, NAD-glicoidrolasi: monitoraggio malattie cutanee